top of page

Eclettica e poliedrica cerco fuori dalle mura ispirazioni ed esperienze.
Sperimento e intreccio differenti modi espressivi, teatro pittura scultura ceramica, tutto per manifestare la  creatività. Coniugare forma e funzione, per restituire l’essenzialità alla forma e trasformare il colore in materia.

Mostre

Formazione

1982-1986
1986-1987
1987-1988
1995
2003-2004
2013
2018

Mostre

2020-2022

2020

2017
2013
2013
2000

2023
 
2022

 

2021

2020

 

2019

2018

 

 

 

2017

 

​2015

 

 

2001

Pubblicazioni

2022

2020

2018
2015

2015

​

2015

2001

Maturità Liceo Artistico “FI1”, specializzazione in architettura, Firenze Italia
Frequenza Universitaria Facoltà di Architettura di Firenze, Italia
Frequenza Dipartimento Arte Musica Spettacolo, Università di Bologna, Italia
Corso di decorazione della porcellana a terzo fuoco, scuola Richard Ginori a Sesto Fiorentino
Frequenza Disegno Industriale Università di Firenze, Italia
Corso di ceramica della Regione Toscana, scuola IFF di Firenze, Italia
Corso di restauro archeologico, laboratorio di archeologia CAMNES a Firenze, Italia

personali

EC Elicia Firenze

EC Elicia

EC Elicia

A mare                   
il Viaggio             
AMare             

Atelier con Esposizione permanente in via dei Pucci 15r, Firenze, Italia

Esposizione temporanea a Massa Marittima, Grosseto, Italia

Esposizione temporanea a Massa Marittima, Grosseto, Italia

I 5 Sensi, Firenze, Italia
Parterre Firenze, Italia
PointArt Black, Firenze, Italia

collettive

Galleria Accorsi Arte, opere in mostra a Torino

Homi Milano

Premio Mino da Fiesole 8^ edizione. Primo Classificato sezione Scultura

Sonora & Company - Suoni luci e colori della natura al Museo Guidi2 Massa (MS)

Premio Mino da Fiesole 7^ edizione.

il Cammino di Dante commemorazioni di Dante Alighieri a Fiesole

Ergasteria L'Arte di Venela al Museo Archeologico di Pontecagnano

La Memoria della Materia nella galleria San Vidal a Venezia

Transizioni galleria Erresse nel Porto turistico di Ostia

Artisti in San Marco Chiostro Pico della Mirandola, Basilica di S. Marco, Firenze, Italia

Arte libera tutti, Arte Borgo Gallery Roma, Italia
MusicArtisti, Auditorium Duomo, Firenze Italia
Scultorea, 83° Mostra dell’Artigianato, Firenze, Italia
Forme e Colori dal Mondo, 82° Mostra dell’Artigianato, Firenze, Italia
Premio internazionale di Arte Ceramica Baccio da Montelupo, Museo della Ceramica di Montelupo,
La lamp ceramique Concorso internazionale di ceramica Museo di Carouge, Ginevra , Svizzera
Scultori contemporanei Toscani Parco Pazzagli, Firenze, Italia
Progetto Donna, Castello Pasquini, Castiglioncello, Pisa, Italia

opere

In Fondo al Cuore

Eclisse

​

MarediLuna              
      
MareLuna 

 

Luna nera   

Anime

in ART NOW num VI anno V

in “Scultori in Toscana” di R. Fiorini e D. Pronesti, ISBN 948-88-6039-346-3

Catalogo della mostra “Arte libera tutti” presso Arte Borgo Gallery di Roma
Catalogo delle opere finaliste del Premio internazionale di Arte Ceramica Baccio da Montelupo in esposizione al Museo della Ceramica di Montelupo
Catalogo delle opere finaliste del Concorso internazionale “La lampe céramique” Ville de Carouge in esposizione al Museo di Carouge
in “Scultori in Toscana” di R. Fiorini e D. Pronesti, ISBN 948-88-6039-346-3
in “Il Mare” Catalogo della Mostra “Progetto Donna” al Castello Pasquini di Castiglioncello

Pubblicazioni

BIO

Biografia

Nasce a Firenze il 13 luglio 1968. Studia e si diploma al Liceo Artistico FI1 scegliendo l’indirizzo di Architettura ma, fra i corsi che frequenta, riceve le prime nozioni sulla scultura e la modellazione dell’argilla dalla sua insegnante Amalia Ciardi Duprè che le trasmette l’amore per l’arte scultorea.

Trova inizialmente una sintesi dei concetti di spazio e di rappresentazione artistica nel teatro, partecipando a un progetto sperimentale con la compagnia di giovani attori del CRST del Teatro dell’Era, a Pontedera, sotto la guida dell’attrice e regista Luisa Pasello, altro incontro importante nel suo sviluppo artistico.

Le sue prime opere sono costituite da quadri materici, nuove interpretazioni di una pittura che non fosse limitata alla superficie della tela o del pannello, ma che da questa venisse fuori con elementi tridimensionali, seppur ancora legati al supporto.

Prosegue intanto gli studi in Architettura e, successivamente, in Design grazie ai quali acquisisce le fondamentali nozioni della statica e della tecnica costruttiva nello sviluppo delle forme in armonia alla funzionalità degli spazi e degli oggetti.

Frequenta inoltre corsi specialistici di ceramica, fra i quali la decorazione della porcellana a terzo fuoco, presso la scuola della Richard Ginori.

Questo intreccio di conoscenze e di sperimentazione espressiva la porta ad adoperare in modo eclettico differenti forme d’arte facendole spesso convivere in un'unica rappresentazione multi-disciplinare.

Su questo concetto si basa la sua prima mostra personale a Firenze dal titolo “A Mare” dove espone i suoi quadri all’interno di uno spazio nel quale una grande onda scenica avvolge delle vele che fanno da sfondo e da supporto a ciascuna opera, così da creare un percorso obbligato che scopre ogni singolo quadro via via che si procede, tanto da rendere il visitatore partecipe dell’evento, diventando attore inconsapevole e spettatore di se stesso.

Oltre ad alcune partecipazioni a mostre collettive, nel 2012 organizza una nuova installazione, “il Viaggio”, di sua ideazione, con la partecipazione di una giovane scultrice, una ceramista e un fotografo. Ancora una volta convivono differenti espressioni artistiche nello stesso spazio, concepito come uno spazio teatrale da attraversare emozionalmente.

L’evoluzione alla ceramica diventa la naturale conseguenza della sua ricerca espressiva: le sue opere sono pensate come se la materia si trasformasse in colore e da esso prendesse forma. le proprietà di questo materiale, duttile nella lavorazione e resistente nella sua forma definitiva, le permettono di creare forme nuove e imprevedibili per diventare una commistione di scultura e pittura che acquista valore scenografico, quasi teatrale.

 La sua sperimentazione in ceramica si esprime nel coniugare in modo insolito forma e funzione, negando una netta distinzione fra scultura e oggetto d’uso. Predomina l’uso dell’oro tanto da diventare elemento distintivo del suo lavoro.

Nel 2015 partecipa al concorso internazionale di ceramica della città di Carouge “La lampe Ceramique”: la sua opera è selezionata per la fase finale e inserita nella mostra allestita per l’occasione al museo di Carouge.

Sempre nel 2015 partecipa anche alla prima edizione del premio internazionale di arte ceramica “Baccio da Montelupo”: “il piatto”, presentato nella sezione home decoration, è selezionato per la fase finale ed esposto al museo di Montelupo per la mostra delle opere in concorso.

Vive e lavora a Firenze.

 
bottom of page